Quali parti del cervello producono sogni?
Sommario:
- Video del giorno
- Ritardo cerebrale inferiore sonno REM
- Middle Brain aggiunge emozioni
- Cervello più elevato Ne dà il senso Tutto
Quando Sigmund Freud iniziò a indagare sui sogni 100 anni fa, ipotizzò che il sogno coinvolgesse molte parti del cervello. Mentre la moderna scienza del sogno ha smentito gran parte della teoria freudiana, i neuroscienziati accettano ampiamente la sua premessa centrale secondo cui i sogni sono espressioni espressive del sistema mente-cervello. Il cervello inferiore, medio e superiore contribuiscono tutti alla cognizione del sogno, rendendo i sogni un oggetto di studio strano ma fecondo.
Video del giorno
Ritardo cerebrale inferiore sonno REM
La parte più antica del cervello, condivisa da tutti i vertebrati, è il tronco cerebrale. Nel 1977, Allan Hobson e R McCarley scoprirono che gli impulsi elettrochimici provenienti dal tronco cerebrale creano lo stadio del sonno in cui si verificano la maggior parte dei sogni. Conosciuto come REM, che sta per movimento rapido degli occhi, questa fase del sonno guida la paralisi di tutti i gruppi muscolari volontari, ad eccezione degli occhi. Gli scienziati ritengono che questi impulsi cerebrali provenienti dalla regione dei pons del tronco cerebrale possano creare cambiamenti apparentemente casuali nello scenario dei sogni per i quali i sogni sono così ben noti.
Middle Brain aggiunge emozioni
Quando inizia a sognare il sonno, il cervello medio "si illumina" con l'attività. In realtà, questa parte del cervello, che gli esseri umani condividono con tutti i mammiferi, è più attiva che nella vita di veglia. Conosciuto anche come sistema limbico, il cervello medio controlla le risposte emotive e le voglie. Un organo nel cervello è particolarmente attivo: l'amigdala, una massa di dimensioni di una noce che il filosofo René Descartes una volta credeva fosse la sede dell'anima. Oggi, l'amigdala è meglio chiamato la sede della paura, per il suo ruolo nel mantenere le risposte di lotta o fuga.
La ricercatrice dei sogni Rosalind Cartwright suggerisce che i sogni sono così emozionanti perché stiamo ripetendo vecchie memorie e aggiornandole con informazioni provenienti da esperienze recenti. Non è una semplice ragione, ma una logica emotiva che collega tutti questi ricordi insieme. Le ricerche di laboratorio di Cartwright indicano che la maggior parte dei sogni sono negativi nelle emozioni. I temi emotivi più importanti nei sogni sono la paura, l'ansia, la rabbia e la confusione, fornendo supporto per il ruolo dell'amigdala nel cervello del sogno.
Cervello più elevato Ne dà il senso Tutto
Perché non ci rendiamo conto quando sogniamo che mostri, fantasmi e goblin non sono reali? Nel 2002, il coautore Allen Braun del National Institutes of Health ha pubblicato la tomografia a emissione di positroni, o PET, i dati dalle scansioni cerebrali dei pazienti onirici che mostrano chiaramente come il cervello superiore sia in gran parte offline durante il sonno da sogno. Nello specifico, la corteccia prefrontale che genera linguaggio, logica e pensiero critico sta prendendo un pisolino elettrochimico mentre scappiamo dai nostri folletti da incubo. Tuttavia, alcuni pensieri critici si verificano ancora nei sogni, come dimostra il modo in cui creiamo nuovi risultati nei sogni cercando di "aggirare" i bizzarri cambiamenti della trama e le bizzarre immagini visive.
Un'eccezione alla mancanza di funzionamento esecutivo nel sonno REM può essere il sogno lucido, che è quando il sognatore sa che sta sognando. Convalidato in laboratorio dallo psicofisico Stanford Stephen LaBerge, il sogno lucido è caratterizzato da scelte consapevoli, pensiero attivo e ragionamento logico nel sogno. Questa affermazione è rafforzata dalla ricercatrice Ursula Voss, che insieme ai suoi colleghi del Neurological Laboratory di Francoforte, in Germania, ha rivelato che il cervello ha intensificato l'attività nelle aree frontali e frontali durante questi sogni "auto-consapevoli".
La scienza del sogno è ancora agli inizi, ma la neuroscienza ha fatto molta strada da quando il Dr. Freud ha spiegato quali parti del cervello creano sogni.