I livelli antiossidanti del cacao
Sommario:
Il cacao è il nome dei fagioli dell'albero del cacao Theobromas, che cresce in climi tropicali in tutto il mondo. Il cacao era una volta una bevanda speziata e astringente per i governanti maya e azteca. Gli europei aggiungevano zucchero ai fagioli amari e fu inventata la caramella al cioccolato. Il vero cioccolato, non il dolce adulterato di latte e zucchero, ha un'alta percentuale di solidi e grassi di cacao e contiene una ricca quantità di flavonoidi antiossidanti. Il vero cioccolato è davvero buono per te.
Video del giorno
Flavonoidi
I flavonoidi sono composti vegetali che danno colore a frutta, verdura e fiori e proteggono le piante dai patogeni. Nell'uomo, i flavonoidi ingeriti sono antinfiammatori, supportano le funzioni immunitarie e neutralizzano i radicali liberi che possono danneggiare le cellule e portare a malattie gravi come il cancro e l'aterosclerosi. I flavonoidi abbassano la pressione sanguigna e la quantità di colesterolo LDL o "cattivo" impedendo il colesterolo di ossidare e infine bloccare le arterie. Il cacao ha più flavonoidi della maggior parte delle altre piante e i suoi flavonoidi specifici si trovano raramente in altre piante. Il tè verde e il vino rosso, fonti leggendarie di antiossidanti, hanno un'alta quantità di flavonoidi, ma il Centro di ricerca biomedica di Pennington afferma che il cacao ha più flavonoidi di qualsiasi altro cibo ampiamente consumato.
Catechine
I fagioli di cacao hanno un'alta percentuale di flavonoidi chiamati catechine, che sono potenti antiossidanti. Le catechine antiossidanti costituiscono il 10% del peso della polvere di cacao essiccata. Uno studio condotto dal Servizio di ricerca agricola dell'USDA nel 2005 ha mostrato che gli antiossidanti diminuivano nei prodotti di cacao in relazione alla quantità di trattamento che avevano ricevuto. La polvere di cacao naturale viene lavorata meno di altre forme di cioccolato e non ha zuccheri aggiunti. Mantiene i più alti livelli di antiossidanti. Il cacao trasformato in olandese è alcalinizzato per rimuovere il gusto amaro del chicco di cacao e perde catechine significative, riducendo però i suoi benefici antiossidanti.
Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente di buona qualità è prodotto con almeno il 65% di cacao ed è ricco di antiossidanti. Percentuali più elevate di cacao significano un sapore più astringente e flavonoidi più benefici. Il liquore al cioccolato, o pasta di cacao, è il fagiolo polverizzato con tutto il suo contenuto di grassi o burro di cacao. La percentuale di cacao indicata sulla tua barretta è la percentuale di questo liquore al cioccolato presente nel prodotto finale. Maggiore è la percentuale di cacao, meno spazio c'è nelle caramelle o in altre confetture per zuccheri, latte e altri additivi. Ti avvicini al sapore del fagiolo non trasformato man mano che le percentuali aumentano. Ma rinunciare a qualche dolcezza può valerne la pena per il valore degli antiossidanti conservati nel cioccolato.
Cioccolato al latte
Il cioccolato al latte è il luogo in cui viene presa la massima attenzione dietetica. Il cioccolato al latte contiene la più bassa quantità di antiossidanti e un'alta quantità di grassi e zuccheri del latte. L'Università della California, Davis, elenca le capacità antiossidanti di vari prodotti a base di cioccolato e il cioccolato al latte non sta andando bene. Per 100 g, il liquore al cacao ha una capacità antiossidante pari a 40. Il cioccolato fondente, in media, ha una capacità antiossidante di 13,1 - superiore con una maggiore percentuale di cacao. Il cioccolato al latte ha una modesta capacità di 6. 7. Il cioccolato al latte dovrebbe essere considerato caramelle e trattato come un dolce denso di calorie.