Allergia allo zolfo
Sommario:
- Video del giorno
- Sulfonamide Tipo 1 Reazione allergica
- Sindrome da ipersensibilità ai farmaci sulfonammide
- Allergia al solfito
- Allergia al solfato
Lo zolfo è un importante elemento costitutivo della vita che è tipicamente sicuro e non tossico attraverso l'inalazione, l'ingestione, il contatto con gli occhi e la pelle. Lo zolfo esiste in molte forme e gli individui allergici allo zolfo elementare possono anche essere allergici ai solfiti usati come conservanti negli alimenti e ai farmaci e composti solfati usati nei saponi, nei cosmetici e nelle droghe. Una reazione allergica allo zolfo è classificata come allergia al sulfonamide, allergia ai solfiti o allergia ai solfati.
Video del giorno
Sulfonamide Tipo 1 Reazione allergica
Il tre percento dei pazienti sviluppa una reazione allergica al sulfonamide ai composti contenenti la frazione SO2NH2. Questa reazione allergica è tipicamente causata da farmaci antibiotici sulfamidici, tra cui Sulfametossazolo, Sulfadiazina e Sulfacetamide. La reazione allergica di questi agenti antimicrobici è causata da una rottura impropria dell'ammina aromatica collegata al gruppo solfone. Una reazione immunitaria mediata da IgE di tipo 1 è il tipo più comune di reazione allergica ai sulfonamidi e causata dal rilascio di istamina nel sangue. Il sintomo più comune di questa reazione allergica è lo sviluppo di un'eruzione maculopapulare o urticarica in 1-3 giorni di somministrazione del farmaco. L'esantema può essere piatto o sollevato, e inizia come discreti punti rosa o rossi che iniziano sul tronco del corpo e alla fine si raggruppano per formare fogli di eruzioni cutanee a chiazze sulle estremità. Un rash orticarioide, noto anche come orticaria, si verifica in genere entro 24 dall'esposizione al farmaco, e si traduce in punti prurito, gonfio, in rilievo con un centro pallido. Un rash orticario è in genere comporta gonfiore, arrossamento e prurito della pelle. Nei casi più gravi, possono verificarsi gonfiore a livello più profondo dei tessuti cutanei, anafilassi, perdita di coscienza e ipotensione.
Sindrome da ipersensibilità ai farmaci sulfonammide
La reazione di ipersensibilità al sulfonamide si sviluppa entro 7-14 giorni dalla somministrazione del farmaco. Questa reazione allergica è il risultato di una reazione mediata da cellule T ritardate e inizia con febbre alta e mal di testa. Successivamente, l'individuo sviluppa un rash maculopapulare che inizia nel tronco del corpo e si diffonde alle estremità. Nei casi più gravi, l'individuo può sviluppare la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica. Queste micidiali reazioni cutanee iniziano con l'eruzione di dolorose bolle rosse che iniziano sul tronco del corpo e migrano verso le estremità. Queste lesioni eruttano e fanno sì che lo strato superiore della pelle si distacchi in grandi quantità, lasciando fuoriuscire liquidi corporei. Le superfici mucose come gli occhi, le labbra, la bocca, le vie aeree superiori e i genitali sono generalmente coinvolte e, con il progredire della condizione, aumenta il rischio di sviluppare infezioni cutanee mortali.È necessaria l'immediata interruzione del farmaco per prevenire il coinvolgimento degli organi interni, principalmente cuore, polmoni, reni e fegato. L'uso continuato del farmaco può causare polmonite, insufficienza epatica acuta, infiammazione del sacco cardiaco e difficoltà respiratorie.
Allergia al solfito
I solfiti, tra cui anidride solforosa, bisolfito e metabosolfito, sono conservanti utilizzati in alimenti, bevande e prodotti farmaceutici. Sebbene il meccanismo di questa reazione immunitaria allergica sia ancora dibattuto, è possibile che il biossido di zolfo agisca come irritante e causi una contrazione riflessa delle vie aeree, causando sintomi asmatici come respiro sibilante, tosse, difficoltà respiratorie e oppressione al petto. Inoltre, il 10% dei pazienti asmatici è anche allergico al solfito. Un'allergia ai solfiti può anche essere causata da un meccanismo mediato da IgE, che implica il reclutamento e l'attivazione di mastociti e basofili. Queste cellule immunitarie rilasciano istamina nel flusso sanguigno causando un'eruzione cutanea coinvolta con orticaria, gonfiore della pelle e rinite allergica, che è caratterizzata da starnuti, gocciolamento post-nasale, naso che cola, prurito e lacrimazione. Nei casi più gravi, una reazione allergica ai solfiti può provocare anafilassi, convulsioni e morte.
Allergia al solfato
Il solfato è un'altra forma di zolfo che può provocare una reazione allergica. Il solfato si trova in farmaci iniettabili come la morfina solfato e prodotti per l'igiene personale come detersivo per il bucato, sapone per le mani, shampoo e condizioni. Le allergie al solfato sono rare, tuttavia, gli individui allergici al sulfonamide e al solfito sono a maggior rischio di reazione allergica al solfato. I sintomi di un'allergia al solfato comprendono un'eruzione cutanea pruriginosa che si sviluppa entro otto ore dall'esposizione e può durare per diversi giorni, lacrimazione, prurito agli occhi, nausea e vomito. Nei casi più gravi, si osserva gonfiore delle vie respiratorie superiori e difficoltà respiratorie.